ETERNO PRESENTE PRIMORDIALE
Artsinergycon la collaborazione del critico e curatore Gianluca Marziani, presenta una collettiva di cinque pittori contemporanei italiani. Una mostra che lascia piena libertà d’espressione agli artisti e che non intende snaturarne l’estro creativo attraverso l’imposizione di un tema.
AngeloBellobono propone un’analisi in chiave esistenzialista della figura umana. Visi dall’imponenza scultorea e duri nell’espressione, oppure diafani e dai contorni evanescenti, lasciano trasparire debolezze, tensioni interiori, angosce e ferite malcelate. Emerge il rapporto conflittuale dell’uomo con il proprio corpo e con i farmaci.
Marco Colazzo costruisce dei fondali melmosi e inconsistenti, ereditati dalla stagione informale, per poi stagliarvi contro immagini di bambole, pupazzi, marionette, giocattoli o sculture dalla nitidissima definizione volumetrica; quasi sagome ritagliate al computer e incollate su sfondi estranei. Questa definizione solida e tridimensionale delle immagini pittoriche in Giorgio Lupattelli è accompagnata da una cura maniacale per i particolari. Il suo sguardo si addentra nei meandri della meccanica e dell’anatomia umana, con l’intenzione di renderne visibili gli aspetti nascosti che ne governano il funzionamento. Schemi e convenzioni tipiche delle illustrazioni dei manuali tecnici aiutano l’artista in questo lavoro.
Una pittura altrettanto meticolosa è quella di Franco Giordano, anche se qui la realtà viene sottoposta ad un vero e proprio processo di sintesi, ridotta ad un numero esiguo di gradazioni tonali e di valori cromatici. La superficie pittorica è suddivisa in tante piccole aree riempite con campiture piatte di colore. Il punto di partenza per queste immagini sono delle fotografie, realizzate dallo stesso artista, che riprendono aspetti futili e banali della vita di tutti giorni.
Lontanissimi dalla quotidianità sono gli scenari fantasy del duo Matia (Laura Della Gatta e Pino Giampà). Immagini costruite al computer con programmi di elaborazione 3D, stampate su tela e ritoccate con interventi pittorici. Ecco emergere profili di isole dalle forme spesso improbabili, avvolte da una luce accecante e da una perenne foschia. Gianluca Marziani propone insomma il suo ennesimo Nuovo Quadro Contemporaneoitaliano, una pittura che fa proprio il linguaggio di alcune nuove tecnologie, fotografia digitale e computer graphic, e che, parafrasando il titolo della mostra, si conferma eterna, sintomatica del presente. E primordiale.