top of page

CONCERTO SENZA TITOLO - CONIGLIOVIOLA - ANTONELLA RUGGIERO


Dall’incontro tra l’arte visionaria di CONIGLIOVIOLA e le magie vocali di Antonella Ruggiero una nuova opera d’arte totale per indagare la collissione tra la cultura POP e il tema-tabù della MORTE in una produzione teatrale che combina videoarte, performance, danza e musica elettronica. Per la prima volta a Bologna, al Teatro delle Celebrazioni per Artefiera Off.

Dall’incontro tra il collettivo artistico che ha assaltato la Biennale di Venezia e la voce più magica della musica italiana, una nuova opera d’arte totale che mescola teatro, musica elettronica, video art e danza per indagare poeticamente la collisione tra la musica POP il più grande tabù della contemporaneità: la morte.

«Nella musica pop non ci sono molte canzoni sulla MORTE» scriveva Nick Hornby in Alta Fedeltà.

ConiglioViola ci guida attraverso un’antologia di canzoni (Vecchio Frac, La canzone di Marinella, Albergo a ore, La sedia di Lillà, Saramcanda, Il carrozzone tra le altre) restituite in veste completamente riattualizzata dagli arrangiamenti di una crew di musicisti elettronici di culto e dalla magia dell’interpretazione live di Antonella Ruggiero.

Un’opera d’arte totale, ipnotica e fantasmagorica, che combina le tecniche tradizionali del black light theatre con tecnologie d’avanguardia come le proiezioni olografiche.

CONIGLIOVIOLA

è uno dei gruppi italiani più noti sulla scena artistica contemporanea. Fondato nel 2000 da Brice Coniglio e Andrea Raviola e guidato dal “capitano” Brice Cornelio Coniglio. Dalla videoarte al teatro multimediale, dalla musica elettronica alla performance, dalla net.art alla fotografia, non c’è quasi settore della creatività contemporanea che CONIGLIOVIOLA, “bottega rinascimentale nell’era digitale”, non abbia esplorato e provato a sobillare con le armi dell’ironia, muovendosi tentacolarmente come un vero e proprio marchio.

Noto ormai a livello internazionale per imprese spettacolari come l’Attacco Pirata alla Biennale di Venezia (2007), CONIGLIOVIOLA è impegnato in un’indagine radicale e trasversale sul territorio della cultura POP-olare, inteso come terreno in cui si producono i miti culturali condivisi, i luoghi comuni attraverso cui la società si rappresenta e si nasconde.

L’esordio sulle scene teatrali - dove ConiglioViola trova un luogo ideale di sintesi trai vari linguaggi di cui si compone la sua ricerca - avviene nel 2004 con lo spettacolo “Recuperate Le Vostre Radici Quadrate”. Nel 2009 il PAC Padigione d’Arte Contemporanea di Milano ha dedicato a ConiglioViola la mostra antologica “Sono un pirata/ Sono un signore”, visitata da quasi 10.000 persone in soli dieci giorni. Coniglioviola è stato di nuovo protagonista all’ultima Biennale di Venezia con il progetto Pirate Camp.

ANTONELLA RUGGIERO

voce indimenticabile che ha fondato e reso famosi i Matia Bazar in Italia e nel mondo, è considerata tra le interpreti più versatili del panorama italiano. Con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico.

Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, la sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro. Dal grande successo di “Amore Lontanissimo", a “Non ti dimentico", con la collaborazione di Ennio Morricone e Giovanni Lindo Ferretti; dai tour di musica sacra nel mondo alle pluripremiate partecipazioni al Festival di Sanremo, la Ruggiero ci ha regalato un successo dopo l'altro. Ma la sua carriera non si è fermata al pop: la curiosità della cantante per la varietà del “linguaggio” musicale, l'ha vista impegnata in numerosi progetti artistici legati alla cultura religiosa occidentale, indiana e africana per poi spingersi nelle atmosfere di Broadway e reinventare le melodie che hanno fatto sognare intere generazioni, tratte dai più celebri musical e rivisitate con arrangiamenti originali. Il suo percorso artistico è in continua evoluzione e la sua voce unanimemente riconosciuta tra le più importanti e poliedriche degli ultimi 30 anni.


Recent
Archive
bottom of page